Consulenza, valutazione e sostegno psicologico
Effettuo servizi di consulenza, valutazione psicodiagnostica, interventi di sostegno psicologico e abilitazione/riabilitazione psicologica rivolti al bambino e all'adolescente, all'adulto e alla famiglia.
Principali ambiti di intervento:
AREA BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORIALITA':
AREA ADULTI E FAMIGLIA:
La Psicologia è quella scienza che studia il comportamento degli individui, e quelli che sono i loro processi o “funzionamenti” mentali.
"La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, il sostegno psicologico, l’abilitazione e la riabilitazione, rivolti alle persone, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito" (Legge 56/89).
Lo Psicologo può esercitare sia nel settore privato (come libero professionista), sia nel settore pubblico (in Aziende Sanitarie, Ospedali, Case di Riposo, Scuole, Comuni, Province, Regioni ecc).
Una consulenza o un supporto psicologico possono essere utili per una crisi temporanea, per favorire una crescita interiore personale, per orientare nelle scelte, per raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé, degli altri e del proprio contesto familiare, sociale, relazionale, lavorativo o scolastico.
Un qualsiasi cambiamento o evento significativo nell'arco di vita (es. separazioni, lutti, malattie gravi, trasferimento, licenziamento ecc) può rivelarsi di difficile elaborazione e superamento; in questi casi una consulenza psicologica può aiutare, guidando la persona attraverso il disagio interno fino alla sua attenuazione e scomparsa.
Come per gli adulti, anche in età evolutiva possono presentarsi difficoltà per le quali può essere utile consultare uno specialista; lo psicologo infantile lavora con bambini, adolescenti e famiglie, occupandosi dell’infanzia e delle difficoltà incontrate dai bambini e ragazzi durante le diverse fasi dello sviluppo cognitivo, psico-affettivo, socio-relazionale e scolastico.
Inoltre ci si può rivolgere allo Psicologo quando siamo preoccupati per qualcosa, o di fronte a comportamenti che possono risultare strani o eccessivi, come ad esempio quando facciamo qualcosa troppo o troppo poco (per esempio: dormire, mangiare, bere, fumare ecc).
In tutti questi casi lo Psicologo può aiutare a ripristinare l’equilibrio psicologico, a fronteggiare lo stress e a facilitare il normale sviluppo psicologico.
E’ necessario smentire alcuni luoghi comuni errati sulla figura dello Psicologo:
- Lo Psicologo prescrive psicofarmaci: non è vero e non è possibile. Lo Psicologo lavora con il colloquio, la somministrazione di test ed il sostegno. In Italia i farmaci possono essere prescritti unicamente dai medici; è uso diffuso tra gli psicologi che lavorano nel settore clinico avvalersi di colleghi medici psichiatri in alcune situazioni di psicopatologie importanti e strutturate. Di norma in questi casi lo psicologo chiede l’intervento di un medico per un’integrazione con una terapia farmacologica di supporto che aiuti a contenere – temporaneamente – la sofferenza psichica del paziente.
- Lo Psicologo fa il lavaggio del cervello ai propri pazienti: si teme che lo Psicologo influenzi i pazienti mediante consigli, o peggio, prescrizioni. Non è così. Il ruolo dello Psicologo consiste nel portare alla luce della coscienza le vere intenzioni e il sano modo di pensare del paziente, che momentaneamente può essere confuso e in conflitto con parti di sé che non conosce.
- Lo Psicologo ti legge nella mente: lo Psicologo non ha poteri sovrannaturali, né possiede una sfera di cristallo. Lo Psicologo conosce alcune tecniche di intervento, ha una visione teorica dell’uomo e una pulizia interiore – si spera – che gli permettono, qualora un paziente lo desideri e si impegni, di aiutare una persona a divenire maggiormente consapevole dei propri modi di pensare, di sentire e di fare in modo che possa migliorare la propria vita.
- Se vado dallo Psicologo vuol dire che sono matto: a mio parere, chi è così consapevole di avere delle difficoltà esistenziali, così umile dall’accorgersi di aver bisogno dell’aiuto altrui e così coraggioso dal richiedere questo aiuto è da considerarsi tra la parte sana e migliore della società. Purtroppo la nostra cultura è intrisa del pregiudizio per cui la persona forte e determinata sarà capace di farcela sempre e da sola. Niente di più errato. Siamo esseri sociali e il confronto con l’altro ci permette di fare balzi in avanti nella nostra consapevolezza che non potremmo mai compiere da soli.
- Le cure psicologiche sono care: questo può essere vero in un’ottica di breve termine. E’ l’esatto contrario in un’ottica di lungo termine. Se si pensa a quanto si risparmia in termini di prevenzione o di limitazione del danno, la cura psicologica rappresenta un ottimo investimento. Un percorso psicologico ad esempio può prevenire un divorzio, una carriera universitaria inconcludente o una decisione lavorativa errata, scelte che influenzano la propria vita per decenni se non per tutta la vita. Molti soldi vengono risparmiati quando le persone sono in grado di ascoltarsi e fare scelte in modo protettivo per sé e per gli altri.
Generalmente si crede che la Psicologia sia solo la disciplina che si occupa di curare il disagio mentale, ma non è così. La Psicologia si occupa di migliorare la qualità della vita dell'uomo in diversi campi, di cui di seguito ne citiamo i principali:
- Psicologia Clinica: comprende aree importanti quali la Psicodiagnostica, la Neuropsicologia Clinica, la Psicologia delle disabilità e della riabilitazione, la Psicologia delle dipendenze patologiche;
- Psicologia Sociale: comprende ad esempio la Psicologia della Salute, la Psicologia di Comunità, la Psicologia dell'Anziano e l'Interculturalità;
- Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione: in questa macro area sono compresi settori importanti quali la Psicologia dell'Infanzia e dell'Adolescenza, la Psicologia Scolastica, la Psicologia dell'Apprendimento e dell'Orientamento;
- Psicologia del Lavoro: comprende l'area delle risorse umane, delle organizzazioni, del marketing e della comunicazione pubblicitaria;
- Psicologia Giuridica e Forense: si occupa di adozioni e affidi minorili, di separazioni, consulenze e perizie per i Tribunali in relazione ad eventuali abusi e maltrattamenti;
- Psicologia Penitenziaria e Criminologia: si occupa di interventi nelle carceri e nelle case di detenzione;
- Psicologia dell'Emergenza: si occupa di interventi clinici e sociali in situazioni di incidenti, calamità, disastri, affrontando l'evento traumatico nella sua immediatezza;
- Psicologia dello Sport: si occupa degli aspetti mentali che influenzano e sono influenzati dalla partecipazione e dalla prestazione nello sport, nell'esercizio e nell'attività fisica.